Francesco Dore

welcome to my site

MASTER HOTEL ITA

ITA

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CON IL COACHING

  • Che cos’è il coaching e a chi si rivolge
  • In quale ambito si applica
  • Alcune definizioni di coaching
  • 50 sfumature di coaching
  • La creazione del Valore Economico
  • Cominciamo a fare coaching
  • Le convinzioni basilari
  • Il successo dell’impresa
  • La comunicazione e la relazione con gli altri
  • Il Management
  • La leadership
  • La vision, la mission e i valori
  • Letture suggerite
  • Il “modello produttivo” delle comunità benedettine

 

REVENUE MANAGEMENT

  • Cos’è il revenue management
  • Pagelle del revenue
  • Revenue per tutti
  • Errori comuni
  • Tariffazioni di partenza e dinamicità tariffaria
  • Dinamicità tariffaria
  • Tips and Tricks
  • I rifiuti, i gruppi e consigli generali
  • I rifiuti
  • I gruppi
  • Che cosa fare domani

 

SPA MANAGEMENT 

Mercato e Tendenze:

  • Il mercato del benessere
  • Tendenze dei consumatori
  • Analisi della domanda interna (clientela Hotel)
  • Le potenzialita’ del mercato locale
  • Il Business Plan
  • Il Break Even Point e individuazione del CostPath
  • Il Revenue Management per le SPA
  • Il RevPath (Ricavo medio orario) come indicatore di redditivita’
  • Indicatori economici per una SPA (Key Performance Indicators)
  • SUR: SPA Utilization Ratio(Quoziente di utilizzazione della SPA)
  • ATR: The Average Treatment Rate (La tariffa media per trattamento effettuato)
  • SREVPOR: Spa Revenue per Occupied Hotel Room (Ricavo benessere per camera occupata)– REVPATH: Revenue Per Available Treatment Hour (Ricavo medio orario per trattamento disponibile)
  • Cosa determina il RevPath
  • Strategie tariffarie per l alta e la bassa stagione

La gestione manageriale di una SPA o Centro Benessere:

  • Il Management per le SPA
  • La gestione del personale
  • Il marketing, la web comunication, il multi-channel web marketing.

 

FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT

  • Fattori della produzione e processi produttivi nella ristorazione
    Il ciclo della produzione
    • Incidenza dei costi e la loro tipologia
    • Il costo della produzione (il food-cost).
    • Il margine di contribuzione e margine commerciale.
    • La costruzione del budget nella ristorazione.
    • Pricing: come determinare il prezzo di vendita di un prodotto.
    • Il metodo del mark up e del moltiplicatore
    • Come si calcola il prezzo del vino in bottiglia o al calice
  • Il revenue management nella ristorazione
    Che cos’è il RevPash e come si calcola
    • Il break even point e le sue applicazioni.
    • Il budget delle di esercizio.
    • Gli indicatori operativi ed economici.
    • Analisi del menù: popolarità, margine di contribuzione e food-cost.
    • Come si costruisce un menù
    • Le 6 regole fondamentali per la costruzione di un menù
    • Il menù engineering: la matrice della Boston consulting group
    • Il metodo di analisi delle vendite secondo Pavesic, Miller e Kasavana
  • Il Marketing della ristorazione
    Il Marketing mix, le 4 leve fondamentali
    • Il ciclo di vita del prodotto
    • Il modello di M. Porter
    • La qualità del servizio
     Il servizio al ristorante
    • Come gestire un reclamo
    • Le 3 regole del successo
  • La gestione delle risorse umane
    I reparti della ristorazione alberghiera
    • Cosi si seleziona il personale
    • La formazione del personale
    • La gestione del team nella ristorazione
    • La gestione dei conflitti del personale
    • Le magnifiche 4 compagnie nel mondo alberghiero e della ristorazione